La Cotognata di Antonia
2023-11-05- Cucina: Italiana
- Livello Difficoltà: Intermediate
-
Add to favorites
Voto medio dei membri
(0 / 5)
0 La gente ha valutato questa ricetta
Speciale Settimanale
Gnocchi Con Sugo Di Faraona
Gli gnocchi con sugo di faraona sono una ricetta ideale per le occasioni in cui si ha tanto tempo da trascorrere...
Leggi di piùMISC Recipes
- Recent
- Popular
- Casuale
-
Cotolette Di Finocchi
(0 / 5)
-
Chips Di Zucca
(0 / 5)
-
Crostata Morbida Cassata Siciliana
(0 / 5)
-
Vietnamese Style Grilled Five Spice Chicken
(4.3 / 5)
-
Goat Cheese and Chorizo Rolls
(4.3 / 5)
-
Pimento Cheese Potato Skins
(4.3 / 5)
-
Crostata Tiramisù
(0 / 5)
-
Arista Al Latte
(0 / 5)
-
Paccheri Al Sugo Di Calamari.
(0 / 5)
Tipi di ricette
News & eventi
-
Cosa si intende per alimentazione sana
Cosa si intende per alimentazione sana ci si riferisce a un regime... più
-
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo post. Modificalo o cancellalo, quindi inizia... più
-
Il miglior abbinamento con il pane per...
Quis sed mid elit, risus aliquet placerat. Pid et, vel phasellus augue... più
La Cotognata di Antonia è una golosa ricetta di antichissima tradizione in particolare del centro e sud Italia. Grazie alla sua consistenza gelatinosa possiamo servirla anche a cubetti per la gioia di tutti i bambini.

La Cotognata di Antonia
Ingredienti
1 kg Mele cotogne
2 Limoni
500 g Zucchero
1 bicchiere di acqua
Istruzioni
- Pulite e spremete il succo di due limoni (1). Pulite le mele cotogne con un panno umido (2), tagliatele quindi a cubetti, senza sbucciarle ma facendo attenzione ad eliminare il torsolo ed i semini interni (3). Man mano che tagliate le mele, versatele in una ciotola con acqua e qualche goccia di limone, in questo modo eviterete che si anneriscano.
- Versate i tocchetti di mele cotogne in un pentolino, unite lo zucchero ed un bicchiere di acqua e lasciate cuocere a fiamma dolce fino a quando la frutta non si sarà ammorbidita (4); a questo punto unite il succo di limone e mescolate energicamente. Spegnete il fuoco e filtrate il composto con l'aiuto di un passaverdure (5), in questo modo eliminerete tutte le bucce ottenendo un composto omogeneo e cremoso (6). Versate la marmellata in stampini quadrati leggermente oliati e lasciate riposare per 12 ore in un luogo asciutto, in questo modo la cotognata si solidificherà e sarà pronta per essere gustata!