Tortelli Con Cotechino Su Vellutata Di Lenticchie.
2023-11-10- Cucina: Italiana
- Livello Difficoltà : Intermediate
-
Add to favorites
Voto medio dei membri
(0 / 5)
0 La gente ha valutato questa ricetta
Speciale Settimanale
Gnocchi Con Sugo Di Faraona
Gli gnocchi con sugo di faraona sono una ricetta ideale per le occasioni in cui si ha tanto tempo da trascorrere...
Leggi di piùMISC Recipes
- Recent
- Popular
- Casuale
-
Cotolette Di Finocchi
(0 / 5)
-
Chips Di Zucca
(0 / 5)
-
Crostata Morbida Cassata Siciliana
(0 / 5)
-
Vietnamese Style Grilled Five Spice Chicken
(4.3 / 5)
-
Goat Cheese and Chorizo Rolls
(4.3 / 5)
-
Pimento Cheese Potato Skins
(4.3 / 5)
-
Bocconcini Di Tacchino in Padella Con Verdure
(5 / 5)
-
Pasta Alla Sorrentina Primosale
(0 / 5)
-
Chips Di Zucca
(0 / 5)
Tipi di ricette
News & eventi
-
Cosa si intende per alimentazione sana
Cosa si intende per alimentazione sana ci si riferisce a un regime... più
-
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo post. Modificalo o cancellalo, quindi inizia... più
-
Il miglior abbinamento con il pane per...
Quis sed mid elit, risus aliquet placerat. Pid et, vel phasellus augue... più
Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. Sono un primo piatto di pasta fresca ripiena, adatti per capodanno.

Tortelli Con Cotechino Su Vellutata Di Lenticchie.
Ingredienti
400 gr di farina 00 per la pasta fresca
4 uova
250 gr di cotechino
6 cucchiai di ricotta
350 gr di lenticchie
1/2 di cipolla
1/2 di carota
1/2 gambo di sedano
1 foglia di alloro
350 ml di brodo vegetale
q.b. di olio d'oliva
q.b. di sale
q.b. di burro
Istruzioni
- Per preparare i tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie iniziate a preparare una vellutata di lenticchie: sciacquate bene le lenticchie, poi preparate un trito di sedano, carota e cipolla, fatelo ammorbidire in un filo d'olio d'oliva, dopo di che unite le lenticchie. Rosolatele un paio di minuti, poi aggiungete l'alloro, coprire con il brodo (o acqua), regolate di sale e fatele cuocere per 20 minuti circa. A fine cottura prelevatele con una schiumarola, per tralasciare il liquido in eccesso e frullatele con un mini pimer, aggiungendo il liquido di cottura all'occorrenza, dovrete ottenere una crema morbida ma non eccessivamente fluida.
- Mentre cuociono le lenticchie procedete anche alla preparazione della pasta.Per la ricetta di base della pasta all'uovo la regola è 1 uovo ogni 100 grammi di farina.Nel frattempo cuocete il cotechino come indicato sulla confezione, poi apritelo, tagliatelo a pezzi e trasferitelo in un mixer. Aggiungete la ricotta e lavorate tutto per avere una crema piuttosto compatta.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta riprendetela, tagliatene un pezzo alla volta (la rimanente lasciatela avvolta nella pellicola) e stendetela con l'aiuto di una macchina sfogliatrice. Create delle lunghe strisce di pasta, dalle quali andrete a ricavare dei quadrati di 4-5 cm di lato. Mettete al centro di ogni quadrato un cucchiaino di ripieno, bagnate i bordi del quadrato di pasta con poca acqua, per inumidirlo e rendere così più semplice la chiusura. Chiudete il quadrato formando un triangolo, assicuratevi di non intrappolare aria alla base del triangolo, dove è contenuto il ripieno, quindi picchiettate il lati del triangolo per assicurarvi di averli sigillati bene. Poi ripiegate il triangolo intorno all'indice, mantenendolo alla base, e chiudete bene le due estremità . Procedete in questo modo per tutti i tortelli.
- Lasciate asciugare i tortelli all'aria una mezz'oretta, poi portate a bollore abbondante acqua, salatela e quando bolle nuovamente immergetevi i tortelli. Potete aggiungere un cucchiaio di olio all'acqua, per evitare che la pasta si possa attaccare. In 4-5 minuti i tortelli sono pronti, scolateli con una schiumarola e trasferiteli man mano in una padella dove avrete sciolto del burro. Fateli insaporire 1 minuto, poi serviteli impiattandoli sulla vellutata di lenticchie.
- I vostri tortelli con cotechino sono pronti!