Pizza in Teglia
2023-10-17- Cucina: Italiana
- Livello Difficoltà: Intermediate
-
Add to favorites
Voto medio dei membri
(0 / 5)
0 La gente ha valutato questa ricetta
Speciale Settimanale
Gnocchi Con Sugo Di Faraona
Gli gnocchi con sugo di faraona sono una ricetta ideale per le occasioni in cui si ha tanto tempo da trascorrere...
Leggi di piùMISC Recipes
- Recent
- Popular
- Casuale
-
Cotolette Di Finocchi
(0 / 5)
-
Chips Di Zucca
(0 / 5)
-
Crostata Morbida Cassata Siciliana
(0 / 5)
-
Vietnamese Style Grilled Five Spice Chicken
(4.3 / 5)
-
Goat Cheese and Chorizo Rolls
(4.3 / 5)
-
Pimento Cheese Potato Skins
(4.3 / 5)
-
Patate Fritte in Pastella
(0 / 5)
-
Patate Duchessa di Antonia
(0 / 5)
-
Cioccolatini Mille Gusti
(0 / 5)
Tipi di ricette
News & eventi
-
Cosa si intende per alimentazione sana
Cosa si intende per alimentazione sana ci si riferisce a un regime... più
-
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo post. Modificalo o cancellalo, quindi inizia... più
-
Il miglior abbinamento con il pane per...
Quis sed mid elit, risus aliquet placerat. Pid et, vel phasellus augue... più
La pizza in teglia morbida e croccante è un piatto a cui nessuno può resistere!

Pizza in Teglia
Ingredienti
400 g di farina 0 (forte, W da 270W a 350W leggi note)
3 g di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
300 ml di acqua temperatura ambiente
2 cucchiai di olio di oliva
qb semola rimacinata di grano duro
400 g di pomodori pelati
qb di olio extra vergine di oliva
qb di sale
1 pizzico di zucchero
qb basilico
500 g di mozzarella fior di latte (meglio se del giorno prima, bella asciutta)
Istruzioni
- Mettete la farina in una capiente ciotola con il lievito di birra secco e lo zucchero, versate man mano l'acqua e mescolate con un cucchiaio. (Se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in poca acqua presa da totale). Verso la fine aggiungete il sale e l'olio, mescolando sempre con un cucchiaio. Avrete un impasto molto morbido, grumoso e appiccicoso è normale, fatelo riposare circa 10-15 minuti a temperatura ambiente.
- Rovesciate l’impasto su di una spianatoia ben infarinata con la semola rimacinata o farina, dategli una forma rettangolare e procedete alle pieghe: prendete un lato dell’impasto e ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lato opposto e fate così anche per gli altri due lati (vedi foto). Arrotondate l’impasto e mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite bene con la pellicola alimentare e mettete in frigo per 20-24 ore. Impastate la sera prima per averla pronta per la cena del giorno successivo.
- Il giorno successivo verso le 18 tirate l’impasto fuori dal frigo (non vi preoccupate se lo vedete poco lievitato perché in frigo l'impasto matura lentamente, inoltre tende ad allargarsi soprattutto se l'avete messo in una ciotola larga) tenete a temperatura ambiente per circa 2 ore sempre coperto. (se volete fare 2 pizze singole leggete le note) Preparate la farcitura: frullate con un mini pimer i pelati , condite con un filo d’olio, un pizzico di zucchero ed aggiustate di sale. Unite qualche foglia di basilico e mescolate. Strizzate la mozzarella dal liquido in eccesso e spezzettatela. Ungete leggermente una teglia con l’olio e spolveratele con un po’ di semola (sarà questa che farà staccare la pizza senza problemi dalla teglia).
- Rovesciate l’impasto al centro della teglia. Stendete la pizza in teglia spolverando leggermente la parte superiore dell'impasto e le mani con un po’ di semola cercando di non rompere le bolle che si sono formate. Condite la pizza con il pomodoro preparato in precedenza, unite qualche foglia di basilico ed un filo di olio evo. Fate riposare la pizza a temperatura ambiente fino a quando il forno non raggiungerà la temperatura. Preriscaldate il forno a 250° statico. Fate cuocere per circa 10 minuti su ripiano più basso del forno e poi altri 10 minuti in quello centrale. Mettete la mozzarella gli ultimi 2 minuti di cottura. Sfornate e servite…non potrete più farne a meno!!!
Note
Se volete farla in giornata senza fare una lunga lievitazione in frigo basterà usare massimo 10 g di lievito fresco oppure 3 di lievito secco e non fare la lunga lievitazione in frigo.
Se volete fare la dose di 500 g di farina servirà 400 ml di acqua e 10 g di sale. Il resto degli ingredienti è invariato.
Io solitamente realizzo l’impasto la sera prima di cena verso le 19 e poi lo tolgo dal frigo il giorno dopo verso le 18.
Se volete fare 2 pizze singole diametro massimo 33 cm procedete così: Dopo la lenta “maturazione” in frigo quando verso le 18 riprendete l’impasto, dividetelo in 2 pezzi sulla spianatoia infarinata di semola, coprite i panetti a campana o con panno umido e tenete a temperatura ambiente per circa 2 ore. Stendete un panetto alla volta sulla spianatoia infarinata di semola partendo dai bordi fino al centro senza rompere le bolle che si formeranno. Quando ha raggiunto le dimensioni della teglia con movimenti decisi ma delicati, spostatelo in teglia precedentemente oliata e spolverata con un po’ di semola, condite con il sugo di pomodoro preparato in precedenza. Procedete allo stesso modo per l’altro panetto, fate riposare le pizze coperte fino a quando il forno non raggiungerà la temperatura.