Cotechino in Crosta Con Lenticchie.
2023-11-11- Cucina: Italiana
- Livello Difficoltà: Intermediate
-
Add to favorites
Voto medio dei membri
(0 / 5)
0 La gente ha valutato questa ricetta
Speciale Settimanale
Gnocchi Con Sugo Di Faraona
Gli gnocchi con sugo di faraona sono una ricetta ideale per le occasioni in cui si ha tanto tempo da trascorrere...
Leggi di piùMISC Recipes
- Recent
- Popular
- Casuale
-
Cotolette Di Finocchi
(0 / 5)
-
Chips Di Zucca
(0 / 5)
-
Crostata Morbida Cassata Siciliana
(0 / 5)
-
Vietnamese Style Grilled Five Spice Chicken
(4.3 / 5)
-
Goat Cheese and Chorizo Rolls
(4.3 / 5)
-
Pimento Cheese Potato Skins
(4.3 / 5)
-
Ombrina Agli Agrumi
(0 / 5)
-
Insalata Di Mare
(0 / 5)
-
Crema Pasticcera Al Nesquik
(0 / 5)
Tipi di ricette
News & eventi
-
Cosa si intende per alimentazione sana
Cosa si intende per alimentazione sana ci si riferisce a un regime... più
-
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo post. Modificalo o cancellalo, quindi inizia... più
-
Il miglior abbinamento con il pane per...
Quis sed mid elit, risus aliquet placerat. Pid et, vel phasellus augue... più
Cotechino in Crosta Con Lenticchie. E un secondo piatto di carne ricco e gustoso! che secondo la tradizione italiana, viene servito per a Natale o Capodanno e non solo ottimo anche tutto il periodo invernale.

Cotechino in Crosta Con Lenticchie.
Ingredienti
800 gr di cotechino
1 confezione di pasta sfoglia
1 uova
1 cucchiaio di latte
200 gr di lenticchie
1 gambo di sedano
1 carote
1/2 di cipolla
q.b. di acqua
q.b. di olio d'oliva
1 foglia di alloro
q.b. di sale
Istruzioni
- Per preparare il cotechino in crosta con lenticchie iniziate a preparare la crema di lenticchie. Partite da un trito di sedano, carota e cipolla e fatelo ammorbidire in un filo d'olio.Poi aggiungete le lenticchie che avrete sciacquato più volte sotto l'acqua fredda (vedi note per l'ammollo). Fatele rosolare qualche minuto, poi aggiungete l'alloro e ricopritele con acqua o brodo bollente, coprendole completamente, ma senza esagerare. Regolate di sale, coprite, portate a bollore, poi abbassate la fiamma e fatele cuocere per 20 minuti circa.
- Quando saranno pronte prelevatele con una schiumarola, per tralasciare la parte liquida, e frullatele con un minipimer, per ottenere una crema. Regolate la densità della crema eventualmente aggiungendo il liquido di cottura, ma considerate che questa crema vi servirà per rivestire il cotechino, quindi è preferibile che sia asciutta.
- Nel frattempo cuocete anche il cotechinoe fatelo raffreddare. Quando sia il cotechino che la crema di lenticchie sono freddi, potete procedere con la ricetta. Aprite quindi il rotolo di pasta sfoglia (va bene sia rotonda che rettangolare), mettete un po' di crema di lenticchie al centro e sistematevi sopra il cotechino.
- Poi ricoprite il cotechino con altra crema di lenticchie ed avvolgete la pasta sfoglia tutt'intorno, chiudendola bene. Tagliate gli eccessi di sfoglia e da questi potete ricavare a piacere delle decorazioni (potete fare delle stelline o delle striscioline da intrecciare sopra al cotechino). Spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte e infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo.
- Il vostro cotechino in crosta con lenticchie è pronto.