Trippa alla romana
Come di ogni piatto tradizionale, anche delle trippe esistono molte ricette diverse, d’influenza regionale romana napoletana e ischitana il suo sapore e inconfondibile.
Trippa alla romana
Come di ogni piatto tradizionale, anche delle trippe esistono molte ricette diverse, d’influenza regionale. E, fra le molteplici varianti regionali, la trippa alla romana si può a buon diritto annoverare fra le più corpose, profumate e ricche di gusto: infatti si contraddistingue per la presenza del Pecorino uno dei formaggi laziali più conosciuti e saporiti. E la menta, che le dona un aroma e un profumo particolari e molto caratteristici.
Vediamo come preparare un’ottima trippa alla romana seguendo la ricetta tradizionale in ogni passaggio e nell’accurata scelta di ogni ingrediente
Porzioni 5 porzioni
Calorie
Ingredienti
500 gr di pomodorini o pelati
1 Gambo di sedano
100 gr Di Pecorino
1 Bicchiere di vino
qb. Olio extravergine di oliva
1 Cipolla
1 Carota
qb. DI SALE
qb. menta
qb. Di Peperoncino
Istruzioni
- Il primo passaggio di cui dovete occuparvi per preparare la ricetta della trippa alla romana consiste nel pulire e tagliare la trippa dopo averla lavata molto bene, tagliatela a strisciette. Se lo ritenete opportuno, potete farla bollire in un po’ d’acqua per una decina di minuti: tale operazione serve ad eliminare ogni traccia di impurità dalla trippa (se la mettete a bollire, una volta scolata sciacquatela ancora un po’ con acqua corrente). Nel frattempo, pulite e tritate finemente le verdure, la cipolla, la carota e il sedano. Con questo trito preparate un soffritto, facendolo andare finché la cipolla non avrà preso colore. A questo punto aggiungete i pezzetti di trippa: dopo averli girati e rosolati bene nel soffritto, bagnate il tutto con un bicchiere di vino. Lasciate cuocere per 7 minuti circa e, quando il vino inizia ad asciugare, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e salate. Coprite la pentola e fate cuocere la trippa per altri 40-45 minuti. Durante questo lasso di tempo, tritate grossolanamente le foglie di mentuccia e grattugiate il peperoncino. Quando mancheranno appena 1-2 minuti al termine della cottura, incorporate questi due ingredienti: mescolate, assaggiate la trippa e se occorre aggiustatela di sale. Subito dopo aver spento il fuoco, aggiungete il Pecorino e un filo d’olio extravergine d’oliva: la vostra trippa alla romana è pronta da gustare