Struffoli napoletani

Di : | 0 Commenti | On : 24 Dicembre 2022 | Categoria : Dolci

struffoli napoletani

Gli struffoli sono il dolce natalizio napoletano per eccellenza. Una cupola dorata di ghiottissime palline di pasta fritta, miele e canditi, profumate di agrumi e decorate da zuccherini misti.

Home » Blog Di Antonia » Struffoli napoletani
Stampa Pin
Valuta la ricetta se ti piace

Struffoli napoletani

Gli struffoli napoletani sono un dolce di Natale tipico della tradizione napoletana, golose palline di impasto grandi non più di 5-10 mm di diametro, fritte nell'olio.
Portata dolci
Cucina Italiana
Keyword miele, struffoli
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 9 porzioni
Calorie 335kcal

Attrezzi

1 padella

Ingredienti

  • 3 Uova
  • 450 g di farina
  • 90 g di burro
  • 3 cucchiai grandi di zucchero
  • 30 ml di rum
  • 1 Scorza grattugiata del limone
  • qb di Sale (un pizzico)
  • qb di Olio di semi di arachidi
  • 300 gr di miele
  • qb di Codette arlecchino
  • qb codette di cioccolato fondente (se piace)

Istruzioni

  • Su un piano di lavoro sufficientemente spazioso e possibilmente di legno setacciate la farina con il sale e aggiungete le uova, lo zucchero e il burro tagliato a dadini. Unite anche il rum e la scorza di limone. È il momento di lavorare l’impasto a lungo, con le mani, in modo da ottenere una pasta liscia e morbida che avvolgerete nella pellicola trasparente e metterete a riposare in frigo per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, estraete l’impasto dal frigo e togliete la pellicola.
  • Formate con le mani una palla e, servendovi di un coltello,fate dei bastoncini cira 20 cm e ricavate gli struffoli: fate piccole palline. A questo punto, munitevi di padella antiaderente dai bordi alti, versate circa un litro di olio di semi di arachide e, quando l’olio sarà bollente, iniziate a friggere. Ponete alcuni struffoli su una schiumarola e adagiateli delicatamente nell'olio: questi si poggeranno per qualche istante sul fondo per poi risalire in superficie in breve tempo. Gli struffoli cuociono in pochissimo tempo, teneteli sotto controllo per evitare che scuriscano troppo. (Un consiglio per non far schiumare molto l'olio adagiate nella padella con l'olio un tappo di sughero oppure una cucchiarella di legno)
  • Dopo averli fritti, ponete gli struffoli su un piatto piano ampio, su cui avrete posizionato dei fogli di carta assorbente che raccoglieranno l'olio in eccesso. Ora scaldate leggermente il miele in un pentolino e quando si sarà ben sciolto versatelo sugli struffoli. Guarnite infine gli struffoli napoletani con codette di cioccolato fondente e di arlecchino.

Provate la ricetta e fateci sapere

Nutrition

Serving: 1(100g) | Calorie: 335kcal | Carbohydrates: 60.99g | Proteine: 6.42g | Fat: 7.93g

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating