Peperoncini piccanti ripieni

Di : | 0 Commenti | On : 22 Dicembre 2022 | Categoria : Antipasti

peperoncini piccanti ripieni

peperoncini piccanti ripieni di tonno,sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo.

Home » Blog Di Antonia » Peperoncini piccanti ripieni
Stampa Pin
Valuta la ricetta se ti piace

Peperoncini Piccanti Ripieni

peperoncini piccanti ripieni di tonno,sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo.
Portata Side Dish
Cucina Italiana
Keyword peperoncini, piccanti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 6
Calorie 130kcal

Attrezzi

vasetti di vetro

Ingredienti

  • 500 g di peperoncini ciliegia (Baci di Satana)
  • 200 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 1 cucchiaio di capperi medi sotto sale
  • 2 filetti di acciuga sottolio
  • 1 lt di aceto di vino bianco
  • qb di olio extra vergine di oliva

Istruzioni

  • La prima cosa da fare è accertarsi della buona qualità dei peperoncini: selezionateli uno ad uno scartando quelli molli, spaccati o danneggiati. Una volta selezionati, laviamoli molto bene sotto l'acqua corrente, priviamoli della calotta e, con l'aiuto di un cucchiaino, eliminiamo i semini. Far bollire un litro di acqua con un litro di aceto di vino bianco e un cucchiaino colmo di sale grosso. Sbollentiamo i peperoncini per non più di 2 minuti altrimenti si ammorbidiscono troppo. Scoliamoli e riponiamoli su un canovaccio pulito con la parte aperta rivolta verso il basso in modo tale che fuoriesca tutta l'acqua. Consigliamo di lasciarli in quella posizione per almeno 8 ore.
  • In seguito, prepariamo in ripieno. In un mixer mettiamo il tonno ben sgocciolato, i capperi e i filetti di acciuga. Frulliamo il tempo necessario per amalgamare gli ingredienti evitando però di fare una mousse. Procediamo poi a riempire i peperoncini con il composto ottenuto aiutandoci con un cucchiaino o con una sac à poche: pressiamo bene il tonno nei peperoncini evitando così di lasciare parti vuote che potrebbero portare i peperoncini ad irrancidirsi. Dopo averli riempiti tutti, sarà il momento di trasferirili nei vasetti, meglio se sterilizzati, seguendo uno dei nostri modi. Disponiamo i peperoncini nei vasetti senza pressarli troppo e riempiamo i vasetti con l'olio di oliva extravergine: non riempiamoli fino all’orlo, ma lasciamo uno spazio vuoto di qualche cm, indispensabile perché si crei il vuoto internamente. Facciamo in modo, inoltre, che non si creino delle bolle d'aria, sbattendoli un po' oppure utilizzando una spatola e muovendo i peperoncini. Procediamo poi con la pastorizzazione: inseriamo in una pentola i vasetti, riempiamola d'acqua fino a che i vasetti non sono ricoperti completamente. Per evitare che durante questa procedura sbattano tra loro, consigliamo di avvolgerli in stracci o panni. Copriamo con il coperchio e portiamo l'acqua ad ebollizione. Lasciamo bollire per almeno 20 minuti. Una volta completata la procedura di pastorizzazione, controlliamo se si è formato il sottovuoto: i tappi devono apparire leggermente concavi e se premiamo con il dito al centro, non si deve udire un “click clack”. Se non si è creato il sottovuoto, ripetiamo la procedura di pastorizzazione, avendo cura però di sostituire i tappi con quelli nuovi.

Provate la ricetta e fateci sapere

Nutrition

Serving: 1(100g) | Calorie: 130kcal | Carbohydrates: 2.7g | Proteine: 8.7g | Fat: 8.7g | Grassi saturi: 1.5g | Sodio: 1.08mg | Fiber: 2.3g | Zucchero: 1.2g

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating