Pasticciotti napoletani
I pasticciotti sono i simboli della pasticceria napoletana e sono formati da un guscio di pasta frolla croccante e un ripieno di crema pasticcera; la variante più comune prevede che il ripieno sia arricchito con delle deliziose amarene.
Pasticciotti napoletani
Un croccante involucro di pasta frolla, ripieno di delicata crema pasticcera da forno e amarene, il tutto ricoperto da un corposo strato di zucchero a velo. Se ami i dolci di pasta frolla, devi assolutamente provare i pasticciotti napoletani.
Porzioni 24 pasticciotti
Calorie
Attrezzi

stampo per pasticciotti
Ingredienti
1200 gr. di farina
600 gr. di zucchero
550 gr. di burro
4 uova intere e 2 tuorli
1 pizzico sale
800 ml. di latte intero fresco
200 ml. di panna fresca
200 gr. di zucchero
2 uova intere
40 gr. di amido di mais
40 gr. di farina di riso
1 bacca vaniglia
1 pizzico sale
la buccia di 1 limone
550 gr. di amarene sciroppate e ben sgocciolate
Per decorare spolverata di zucchero a velo
Istruzioni
- Preparare in anticipo la crema e farla raffreddare bene. In una pentola mettete il latte, la panna (senza montarla), la metà dello zucchero e la bacca di vaniglia aperta e senza semi, che andranno con le uova e la buccia di limone. Portare a sfiorare l’ebollizione, spegnere e lasciare in infusione la buccia di limone e la vaniglia per un’ora. Riscaldare nuovamente il latte e nel frattempo sbattere le uova con una frusta a mano, unitamente allo zucchero, al sale ed ai semi della vaniglia. Aggiungere gli amidi e continuare a sbattere. Appena il latte e la panna giungono all’ebollizione, filtrare e versare sul composto di uova in due tempi, mescolare energicamente con la frusta. Rimettere nella pentola e portare su fuoco moderato e far cuocere mescolando, finché raggiunge gli 82 gradi di temperatura (se non hai il termometro da cucina, puoi comprarlo su internet. Travasare immediatamente in una ciotola e coprire con pellicola a contatto. Conservare in frigo e, prima di usarla, rimescolare.
- Preparare la pasta frolla In una ciotola o sulla spianatoia, formare la fontana con la farina, mettere al centro lo zucchero, i tuorli e il sale. Spargere sulla farina il burro a tocchetti. Iniziare a mescolare con una forchetta dal centro e, man mano, prendere la farina. Continuare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo ma senza lavorare eccessivamente l’impasto. Formare un panetto, avvolgere in pellicola e mettere almeno un’ora in frigo. Sulla spianatoia stendere la pasta frolla ad uno spessore di almeno 4 mm; ricavare con un coppa pasta dei cerchi del diametro adatto a rivestire gli stampi e a ricoprire i pasticciotti (circa 10 cm).Rivestire gli stampi, imburrati ed infarinata, facendo aderire bene la pasta, riempire di crema, farcire con un paio di amarene sciroppate, coprire con altra crema e chiudere con il disco di frolla. Sigillare bene i bordi, eliminando l’eccesso di pasta. Cuocere in forno preriscaldato a 230 gradi per 14-15 minuti.