La genovese
La pasta alla genovese è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, nella cucina partenopea la sua importanza è pari a quella del ragù, il sugo alla genovese può essere considerato un ragù bianco, con l’aggiunta di tante cipolle. Queste cuociono per molto tempo, fino ad ammorbidirsi e a creare una purea squisita, dal sapore dolce ma deciso.
La Genovese
Non bisogna per forza essere di Napoli per comprendere il senso profondo di un piatto come la Genovese. Certo il suo odore per un napoletano sarà sempre legato a infinite domeniche in famiglia; ma in realtà quel profumo resta impregnato addosso anche a chi è solo di passaggio, anche solo una volta.
Porzioni 4 porzioni
Calorie
Cost normale
Ingredienti
500 gr. di rigatoni o pasta a piacere
4 kg. di cipolle
1 kg. di spezzatino tenero
0,5 kg. di macinato misto di maiale e bovino
qb. olio extravergine d’oliva
2 bicchiere di vino bianco
1 carote
1 gambo di sedano
qb. di sale
qb. Parmigiano
Istruzioni
- Pulite le cipolle e tagliatele a fettine, poi pulite carote e sedano e tagliate anch’essi a pezzettini piccoli.
- In una pentola mettete l’olio extravergine d’oliva, cipolle, carote, sedano, e facciamo soffrigere per un pò, dopo circa dieci minuti aggiungiamo la carne macinata e lo spezzatino, e dopo aver fatto soffriggere per 10-15 minuti versiamoci 2 bicchieri di vino bianco facciamo evaporare, e poi abbassiamo e cuociamo per 4-5 ore a fuoco lento.