Crostata Cassata Siciliana
Crostata morbida cassata siciliana una variante golosissima della mitica e classica Cassata Siciliana, un dolce facile e buonissimo che si prepara con lo stampo furbo, per chi non lo conoscesse è uno stampo con il fondo rialzato in modo che una volta cotta la crostata abbia uno spazio per contenere il ripieno.
Crostata Cassata Siciliana
Crostata morbida cassata siciliana una variante golosissima della mitica e classica Cassata Siciliana, un dolce facile e buonissimo che si prepara con lo stampo furbo.
Porzioni 8 porzioni
Calorie
Attrezzi

1 stampo furbo
Ingredienti
4 uova
120 g di farina
120 g di zucchero
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 limone (buccia grattugiata)
600 g di ricotta
140 g di zucchero
140 g di gocce di cioccolato
granella di pistacchi
100 g di acqua
1/2 bicchierino di liquore (Strega, rum )
40 g di zucchero
1 arancia tagiato a bucce o un limone (o canditi)
Istruzioni
- In planetaria o con fruste elettriche montate le uova con lo zucchero fino a quando il composto non quadruplica di volume e diventa gonfio e spumoso. Ci vorranno circa 10-15 minuti. Inserite gli aromi e mescolate. Solo a questo punto incorporate la farina setacciata un po' alla volta con movimenti dall'alto verso il basso cercando di non smontare il composto. Nel vero Pan di Spagna non c'è bisogno di mettere il lievito, né tantomeno di separare i tuorli dagli albumi, perché il segreto per ottenere un buon pan di spagna, alto e soffice, è montare benissimo le uova con lo zucchero e amalgamare la farina dolcemente. Versate l’impasto nello stampo furbo precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, senza mai aprire il forno. Lasciate in forno spento con sportello semi-aperto per 4 minuti. Togliete dal forno e dopo 10 minuti sformate su di una gratella per dolci.
- Fate sgocciolare bene la ricotta dal suo siero . In un mixer o con il minipimer o fruste mescolate velocemente la ricotta con lo zucchero fino ad avere un composto cremoso e liscio. Incorporate anche il cioccolato ridotto in piccoli pezzi e mescolate con una spatola.
- Preparate la bagna per il dolce. In un pentolino mettete l’acqua, lo zucchero e le bucce di limone o arancia, scaldate fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto, spegnete la fiamma. Aggiungete se vi piace un po di liquore strega e fate raffreddare.
- Bagnate il pan di spagna con la bagna fredda. Inserite la crema di ricotta in una sacà poche con beccuccio di 12-14 mm, farcite il centro della crostata con tanti ciuffetti. Completate con ciliegie, arancia e frutta candita. La crostata morbida con crema di ricotta è pronta per essere servita…è golosissima!