Come sostituire le uova nei dolci
Di :
Antonia |
| On : 22 Marzo 2021 | Categoria :
Consigli e trucchi per la cucina
Avete dimenticato di comprare le uova per un dolce, avete tutto l’occorrente tranquilli. Amate i Plumcake i ciambelloni morbidi e profumati ma non potete mangiare le uova. Niente paura, siamo abituati a pensare che tuorli e albumi siano fondamentali in pasticceria, ma possiamo dire con certezza che non è così. Le uova, infatti, possono essere sostituite in moltissimi modi, senza per questo rinunciare al gusto e alla consistenza. Vediamo tutti i possibili sostituti con qualche trucco e le quantità per non sbagliare.
- All’interno dei dolci, le uova, hanno una funzione legante e inoltre facilitano la lievitazione dell’impasto (di questo ce ne possiamo accorgere quando nella lista degli ingredienti della ricetta compaiono più di 3 uova). Generalmente un uovo corrisponde: Leggi sotto
- 2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate= a 1 uovo
- 1/2 banana matura schiacciata e ridotta in purea, serve anche a rendere l’impasto umido. Ideale per torte, muffin e Plumcake= a 1 uovo
- Mela ridotta in purea (circa 65 g), grazie alla pectina in essa contenuta aiuta a legare l’impasto= a 1 uovo. Va bene anche il burro di mele, una crema densa e omogenea preparata con mele, pochissima acqua, qualche spezia a piacere e con una cottura a fuoco lento.
- Polpa di zucca ridotta in purea (circa 80 g)= a 1 uovo
- 1/2 vasetto di yogurt di soia bianco= a 1 uovo
- 1 cucchiaio di aceto di mele aiuta la lievitazione (da utilizzare laddove è presente del cioccolato= a 1 uovo
- Note Per spennellare le superfici dei lievitati basta sostituire l’uovo con qualche spennellata di latte di soia o una miscela di acqua e malto d’orzo.
Post Views: 78
Vedi altre ricette